Di Stefania Alfieri e Angelica Fichera
Il barattolo della calma o calming jar, è uno strumento educativo ispirato alla pedagogia Montessoriana. Questo attrezzo ha il potere di placare, come per magia, i bambini di età prescolare (ma non solo loro..) nei momenti di capriccio,tensione o paura facendoli, così, smettere di piangere, ritrovando appunto la calma.
Il barattolo della calma o calming jar, è uno strumento educativo ispirato alla pedagogia Montessoriana. Questo attrezzo ha il potere di placare, come per magia, i bambini di età prescolare (ma non solo loro..) nei momenti di capriccio, tensione o paura facendoli, così, smettere di piangere, ritrovando appunto la calma. Spesso infatti accade che il bambino, dopo un litigio, si chiude in sé stesso, lasciando passare un po’ di tempo prima di fornire delle spiegazioni all’adulto, il barattolo della calma serve proprio a ritrovare la giusta tranquillità e un benessere interiore che portano ad una maggiore predisposizione all’ascolto, in modo veloce e, tutto sommato, semplice. Infatti, per realizzare questo incantato strumento servono solo un barattolo (ma può andare bene anche una bottiglia), dell’acqua impreziosita con brillantini o pailletes, colla glitter, colorante alimentare per un effetto più luccicante, un po’ di shampoo, facoltativamente si possono anche aggiungere giochini o altro materiale colorato. Agitando le varie sostanze si otterrà una vera e propria magia che catturerà l’attenzione dei più piccini, i quali saranno intenti ad osservare i brillantini che lentamente ricadono sul fondo e automaticamente si quieteranno. E’ importante sigillare il barattolo, verificando che non fuoriesca il liquido prima di capovolgerlo o sbatterlo e non riempirlo fino all’orlo per consentire di agitarne il contenuto. Esistono diverse varianti del barattolo della calma, qui sotto la versione più semplice per realizzarlo.
Per costruire il barattolo della calma di Maria Montessori servono:
– 1 barattolo di vetro con coperchio o una bottiglia, anche di plastica, con un tappo
– 1-2 cucchiai di colla glitter
– 3-4 cucchiaini di brillantini
– 2-3 gocce di colorante alimentare
– acqua calda
– un cucchiaino di shampoo o altro detersivo trasparente
-colla per sigillare il tappo (meglio la colla a caldo)
La quantità di acqua da utilizzare varia in proporzione alla capienza del barattolo. Se si adopera una bottiglia di plastica, assicurarsi che l’acqua non sia troppo calda. Versare dentro il barattolo la colla glitter e l’acqua calda e mescolare fino a che i due ingredienti si amalgamano, aggiungere i brillantini, il colorante alimentare e lo shampoo e continuare a mescolare. Chiudere bene il coperchio e agitare.
Si possono, inoltre, inserire all’interno del barattolo della calma dei giochini, delle cannucce tagliate o qualsiasi altro materiale colorato che si voglia riciclare. Anche l’uso dello shampoo è facoltativo ma serve a far scendere più lentamente i brillantini, creando un effetto ancora più magico.
Sul retro del tappo con la colla a caldo potrete attaccare un pupazzetto, darà l’effetto ‘palla di neve’
Sigillate bene il tappo con colla, o colla a caldo, per evitare perdite di liquido.
Naturalmente il barattolo della calma serve anche per gli adulti più stressati che hanno bisogno di un piccolo e semplice gesto per ritrovare armonia con sé stessi.
Calmin jar
-
Calming jar per i nostri piccoli
Lascia un commento