I ragazzi premiati nell’ ambito del progetto “In Varietate Concordia” hanno terminato il loro tour con un ricco bagaglio di esperienza. Nei giorni scorsi abbiamo raccontato delle visite presso la città tedesca di Friburgo e dell’incontro con il console Italiano Giacinta Oddi. Non è stata soltanto un’avventura tedesca, bensì, un viaggio oltre i confini francesi.
Suggestiva è stata la visita presso la sede del Parlamento Europeo in quel di Strasburgo. Un giro che ha svelato “le quinte” di una struttura che raramente abbiamo visto nel piccolo schermo. Accompagnati da una guida incaricata dalla stessa struttura, i ragazzi hanno avuto il piacere di visitare l’edificio partendo dall’androne antistante l’ingresso l’ingresso principale. Un capolavoro di architettura moderna che prende la forma ellittica di eguale dimensione all’emiciclo delle sedute plenarie.
La forma ellittica rappresenta il simbolo della democrazia europea. Entrando nell’edificio, i visitatori hanno l’opportunità di visitare una sala cinematografica a 360° dove è possibile assistere ad una sorta di documentario che illustra i motivi e l’utilità della fondazione del Parlamento Europeo.
Il momento tanto atteso è arrivato con l’ingresso presso l’emiciclo delle sedute parlamentari. Un bel colpo d’occhio per i “progettisti” che hanno avuto il piacere di ascoltare le attente illustrazioni della guida parlamentare.
Un emiciclo che ospita 751 deputati compreso il Presidente parlamentare attualmente l’italiano Antonio Tajani. Le sedute sono suddivise in giornate stabilite per tutti i mesi dell’anno.
Solo l’Unione degli Stati Europei con un’approvazione all’unanimità, puo’ variare il cambiamento della sede parlamentare. Ogni “spicchio” dell’emiciclo, è suddiviso in base alla classe politica d’appartenenza dei deputati.
Molte leggi vengono discusse durante le sessioni di Strasburgo e Bruxelles, mentre le riunioni delle commissioni si svolgono sempre a Bruxelles. Lussemburgo è invece la sede del Segretariato generale del Parlamento europeo . Dunque il potere dell’Unione Europea si divide in tre sedi, ma la più “famosa” resta Strasburgo.
Non sono mancati i momenti di relax. C’e’ stata l’occasione di godersi un’intera giornata di relax presso la struttura termale “Vita Classica” presso la cittadina tedesca di Bad Grozingen. Una fetta di “paradiso terrestre” composta da diverse piscine ad idromassaggio e non solo. L’opportunità di costruire questa struttura grazie al sottosuolo dalle lontane origini vulcaniche, ha fatto si che la “Vita Classica” è divenuta una delle mete più gettonate della Germania meridionale.

Terme – Vita classica
Alessandro Invincibile