Di Valentina Pirrone
Il Tiramisù è uno dei dolci al cucchiaio in strati più conosciuto in Italia ma non soltanto. Gli ingredienti principali, della ricetta classica, sono i biscotti savoiardi (o biscotti secchi) inzuppati nel caffè e nella crema al mascarpone . La crema si inserisce tra uno strato e l’altro. Negli anni sono state fatte delle modifiche alla ricetta originale aggiungendo o sostituendo in alcuni casi gli ingredienti originari. Nel periodo post natalizio al posto dei biscotti, per evitare lo spreco di alimenti, i biscotti possono tranquillamente essere sostituiti dal panettone o dal pandoro che magari non avete ancora consumato. Il risultato è ottimo!
Questa la ricetta classica:
Ingredienti per 12 persone tempo di preparazione circa 30 minuti (difficoltà bassa)
500 gr mascarpone
100 gr zucchero
Cacao amaro
3 o 4 bicchieri di caffè
Brandy (facoltativo)
4 o 5 uova
1 confezione savoiardi da 500 gr
Preparazione
Montare i tuorli con lo zucchero, a parte montare gli albumi a neve. Creare una crema con il mascarpone e i tuorli, attenzione a non montare il mascarpone altrimenti la crema diventa troppo liquida. Aggiungere e amalgamare lentamente gli albumi montati a neve. Nel frattempo, preparare il caffè al quale, se volete, potete aggiungere un po’ di brandy. Inzuppare i biscotti e creare uno strato di biscotti e uno di crema al mascarpone fino all’esaurimento degli ingredienti. Alla fine spolverata di cacao amaro.
Mettere in frigo per almeno un’ora prima di servire in modo che gli ingredienti raggiungano insieme un sapore indimenticabile. La panna montata sopra? Potete aggiungerla…i più golosi la ameranno di certo!
Commentate per dirci come fate voi il vostro tiramisù e provate anche la ricetta alternativa con il panettone, non ve ne pentirete!!
-
Tiramisù che bontà - 8/10
8/10
Riassunto
Il tiramisù potete farlo anche con panettone o pandoro perché nessun alimento rimasto in cucina vada perso. Parola d'ordine: no waste
Lascia un commento